Adotta una famiglia di api

~ Salvaguarda la biodiversità ~

LE ADOZIONI DEI NOSTRI ALVEARI PER IL 2022/2023 SONO CHIUSE!

RINGRAZIAMO DI CUORE GLI ADOTTANTI, LE ADOZIONI PER LA STAGIONE 23/24 RIAPRIRANNO A NOVEMBRE

Cosa significa adottare un alveare

Adottare un alveare significa proteggere una famiglia di api che, grazie alle proprie capacità di sopravvivenza e con l’aiuto attento dell’apicoltore, riesce a vivere in un certo ambiente portandovi benefici.
Inoltre le api, se sono in salute e se la stagione è favorevole, producono naturalmente una quantità di miele che è sovrabbondante rispetto alle loro necessità. Il miele in eccesso viene raccolto dall’apicoltore, che con cura lo confeziona nei vasetti. Chi adotta una famiglia di api, riceve nel periodo autunnale alcuni vasi di miele prodotti dalle api del suo alveare.
Diventa anche tu un protettore delle api e gusta il loro miglior regalo!

Scegli la tua adozione

ADOZIONE BLU

50 €

SCEGLI TU QUALE NOME DARE ALL'ALVEARE, INOLTRE RICEVERAI:
  • attestato di adozione, aggiornamenti e foto dell’arnia adottata
  • 4 vasi da 500 g di miele assortito in base alla produzione stagionale
  • 1 candela di cera d’api

ADOZIONE GIALLA

90 

SCEGLI TU quale NOME DARE ALL'ALVEARE, INOLTRE RICEVERAI:
  • attestato di adozione, aggiornamenti e foto dell’arnia adottata
  • OSSERVAZIONE DELLE API con ARNIA DIDATTICA E VISITA AL LABORATORIO DI SMIELATURA
  • 6 vasi da 500 g di miele assortito in base alla produzione stagionale
  • 3 candelE di cera d’api OPPURE UNA TAVOLETTA DI CERA GREZZA

Adotta il tuo alveare

Regolamento Adozioni


Regala un'adozione

Puoi donare un'adozione a chi vuoi, è un modo sostenibile di fare un regalo. Indicaci i dati della persona che scegli e noi le invieremo l'attestato tutte le altre informazioni! 

I benefici delle api

Le api e la loro attività di impollinazione sono importanti in qualsiasi ecosistema sia per le specie vegetali spontanee che per la maggior parte delle piante coltivate dall’uomo. Basta pensare che il 35% circa del cibo che consumiamo dipende dall’attività svolta da questi piccoli insetti e dagli altri impollinatori animali.
Purtroppo la moderna agricoltura industrializzata ha reso i campi coltivati un habitat inospitale non solo per le api, ma anche per gli altri insetti impollinatori, riducendo drasticamente l’ambiente a loro disposizione e di conseguenza le loro fonti di cibo.


Per approfondire i problemi che investono le api in questo momento scarica il rapporto di Greenpeace di seguito.

Dove trovarci:

Via XX Settembre 118
33094
Pinzano al Tagliamento (PN)


Contatti:

laura.andreuzza@gmail.com
+393402840691