Regolamento adozioni

~ Tutto quello che devi sapere sull'adozione dei nostri alveari ~

L'obiettivo dell'iniziativa

L’obiettivo di “Adotta un alveare” è di avvicinare le persone al mondo delle api, dando loro la possibilità di conoscere da vicino la vita di questi insetti meravigliosi e il mestiere che svolge l’apicoltore. 
Inoltre si vuole diffondere una sensibilità sull'importanza delle api per l’ambiente e per l’uomo, offrendo la possibilità di contribuire concretamente alla salvaguardia della biodiversità.
Infine, con la sua adesione, l’adottante sostiene una piccola attività produttiva locale.
I fondi raccolti saranno destinati all’acquisto di nuove arnie, all’allevamento di nuove famiglie e allo sviluppo di un modello agricolo etico e sostenibile.

Tipi di adozione

  • Adozione blu (valore 50 euro): attestato di adozione, aggiornamenti e foto dell’arnia adottata, 4 vasi da 500 g di miele assortito in base alla produzione stagionale, 1 candela di cera d’api. Ritiro dei prodotti in azienda o spedizione (non inclusa nel prezzo).
  • Adozione gialla (valore 90 euro): attestato di adozione, aggiornamenti e foto dell’arnia adottata, visita al laboratorio di smielatura e osservazione delle api con arnia didattica , 6 vasi da 500 g di miele assortito in base alla produzione stagionale, 3 candele di cera d’api oppure una tavoletta di cera grezza. Ritiro dei prodotti in azienda o spedizione (non inclusa nel prezzo).
Come corrispettivo dell'importo versato (in termini di acquisto di bene futuro art.1472 C.C.), sarà corrisposta una fornitura di miele e altri prodotti dell’alveare.

Regolamento 2022-2023

Con l’adozione gialla l’adottante avrà la possibilità, previo accordo e secondo le disponibilità aziendali, di fare visita al laboratorio di smielatura e potrà osservare le api attraverso l'arnia didattica.
L’adottante dovrà certificare sotto la propria responsabilità di non essere allergico al veleno/punture delle api e si assumerà ogni responsabilità derivante da eventuali problemi di salute.
Le adozioni sono aperte dal mese di novembre e si chiudono il 31 luglio successivo (salvo raggiungimento del numero massimo di arnie adottabili, nel qual caso verranno sospese le adozioni).
Le arnie adottabili sono in numero limitato, in caso di raggiungimento del numero di adozioni massimo prima del 31 luglio l'Azienda darà comunicazione della chiusura delle adozioni sul sito e sulla propria pagina facebook.
Il miele potrà essere ritirato nella sede aziendale a partire da ottobre ed entro il mese di novembre dell’anno di produzione. Si precisa che il miele per poter essere confezionato deve aver completato il processo di maturazione, che deve avvenire secondo le prassi di lavorazione e secondo il rispetto della normativa sulla vendita di prodotti alimentari. Pertanto il prodotto non potrà essere consegnato in anticipo.
Agli adottanti verrà data comunicazione della data precisa a partiredalla quale il miele si potrà ritirare. 
Adozioni successive alla data del 31 luglio potranno essere accordate in caso di produzioni sufficientemente abbondanti, oppure rimandate all’anno successivo in caso contrario.
L’adozione si conclude in ogni caso il 31 ottobre e può essere rinnovata su richiesta. Il rinnovo non è tacito. Si diventa adottanti dell’arnia solo al momento del pagamento per il pacchetto scelto.
L’adottante con questa iniziativa non diventa in alcun modo proprietario delle arnie, delle api o di qualsiasi componente o materiale dell’azienda e non potrà decidere modalità e tecniche di gestione dell’arnia adottata.

Scopri il nostro miele